

KISS! (Loving Kills)
Regia
Camilla Parini
Produzione
Collettivo Treppenwitz
LAC Lugano Arte e Cultura
Südpol Luzern
Anno
2021
Durata
50 min
Lingua
non parlato



Scheda artistica
Recensioni
con il sostegno di
"Il bacio unisce il luogo della parola con quello del corpo: quando ci si bacia non è più possibile parlare e il corpo si trasforma in un nuovo alfabeto."
di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Divisione Eventi e Congressi, Comune di Agno
in collaborazione con
TLH-Sierre
Descrittivo
"KISS! (Loving Kills)" nasce come secondo capitolo dello spettacolo diretto da Simon Waldvogel "L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)", partendo dalla stessa tematica ma cambiandone il punto di vista e la mano di scrittura.
Se con il primo capitolo è stato affrontato l’aspetto più liquido e generazionale dell’amore partendo da una serie di videointerviste, con il secondo capitolo ci allontaniamo dalla concretezza delle parole per addentrarci nel bosco - di notte - verso una dimensione più inconscia e meno razionale dell’amore, verso un'impossibilità di definirlo e la difficoltà di comprenderlo. Il bosco come luogo dove ci si smarrisce, per cercarsi.
La messa in scena si muove sul confine tra buio e luce, tra presenza e assenza, tra il vuoto e il suo bisogno di essere riempito. Figure che si plasmano e si rispecchiano reciprocamente. La relazione con me, con l'altro me o l'altro da me, il maschile e il femminile, l'uno e la sua moltitudine, l'essere e il non-essere.
KISS!, gioca con la percezione delle cose, del tempo, delle relazioni e di sé stessi.








Fotografie di: Sebastiano Piattini, Martina Tritten