top of page
Cucciolo tenero
Gettoni di caduta

Simon

Waldvogel

Nasce a Grabs, in Svizzera, il 13 maggio 1987. A 19 anni si trasferisce a Milano dove, dopo due anni, si diploma alla scuola internazionale “Teatro Arsenale”. Comincia a lavorare come attore in produzioni milanesi: "Se questo è un uomo" regia di Valentina Fusi e "Blackberry love" di Federico Cambria. Dal 2009 entra a far parte della compagnia Teatro D'Emergenza di Lugano diretta da Luca Spadaro con il quale partecipa a diverse produzioni: ”Pinocchio", "La incredibile storia", "Ulisse", "Werther", "La Casa di Bernarda Alba", “Finale di Partita”. Nel 2013 si diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano dove ha la possibilità di lavorare con Cesar Brie, Peter Clough e Nikolaj Karpov; e sempre nello stesso anno lavora nello spettacolo "Che ci faccio qui?" con la regia di Marco Baliani. Dal 2012 entra a far parte della compagnia Ricci/Forte con i quali lavora in diverse produzioni e prende parte a diverse tournée internazionali: ”Imitationofdeath", "Still life", "La ramificazione del pidocchio" “Turandot” “Pinter’s anatomy”. Continua a vivere e lavorare dividendosi tra Svizzera e Italia, collaborando negli anni con diverse realtà teatrali: Cambusa Teatro (“Molto Rumore per nulla" regia di Laura Pasetti) con Lugano in Scena ("Non ogni notte la luna" regia di Antonio Ballerio) con l'Orchestra della Svizzera Italiana ("Il piccolo principe", “Mozart Reloaded” regia di Fabrizio Rosso) e con Eco di Fondo “La Sirenetta” in qualità di assistente alla regia con la regia di Giacomo Ferraù. Nel 2017 debutta come autore e regista con “Adios” a Lugano nella rassegna di “Lugano in Scena” diretta da Carmelo Rifici e nel 2019 sempre nella rassegna di “Lugano in Scena” debutta il suo secondo spettacolo “L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)”; lo spettacolo semifinalista a PREMIO SCHWEIZ 2018, parte per una tournée in Ticino, Italia e Spagna e nello stesso anno fonda Collettivo Treppenwitz insieme ad altri artisti attivi sul territorio della Svizzera Italiana. Nel 2020 sarà in scena con “Diplomazia” di Cyril Gely per la regia di Francesco Frongia ed Elio De Capitani, produzione Teatro Elfo di Milano.

Federica

Carra

Igor

Horvat

Camilla

Parini

Anahì

Traversi

Carla

Valente

Simon

Waldvogel

bottom of page